
Grande Guerra 1914-1918
Paolo Mieli presenta la “Grande Guerra” 1914-1918. Sigla e musiche di Giovanni Scapecchi per la collana commemorativa della Grande Guerra prodotta da Rai Storia e Rai Eri in collaborazione con il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport. Raccontata da Carlo Lucarelli.
INDICE
1916: Morire a Verdun
L’episodio più importante della Prima Guerra Mondiale si svolge nel terzo anno del conflitto...
🔗maggiori informazioni...
24 Maggio 1915. L’Italia va alla guerra
Sono passati dieci mesi da quell’agosto del 1914 che ha segnato l’inizio del conflitto. Il ”maggio radioso”...
🔗maggiori informazioni...
Come finisce sul fronte occidentale
Nel marzo 1918 le truppe italiane sono pronte per trasferirsi in Francia...
🔗maggiori informazioni...
Cosa è stata Caporetto
L’episodio più triste per gli italiani nella Grande Guerra è senz’altro la disfatta di Caporetto...
🔗maggiori informazioni...
Il Viale del Tramonto dell’Impero Ottomano
La storia della battaglia di Gallipoli è quella dell’eroica resistenza dell’esercito turco...
🔗maggiori informazioni...
Italia in guerra: dalla Strafexpedition alla conquista di Gorizia
La strafexpedition è la punizione che gli austriaci riservano agli italiani un anno dopo l’ingresso dell’Italia...
🔗maggiori informazioni...
L’attacco: la guerra ha inizio
La mattina del 4 agosto 1914 le truppe tedesche passano la frontiera del Belgio...
🔗maggiori informazioni...
L’Industria della Guerra
La guerra ha molte facce con cui presentarsi agli uomini: da una parte ci sono i combattimenti al fronte...
🔗maggiori informazioni...
La belle époque finisce a Sarajevo
Il secolo che si era aperto con l’esibizione di ottimismo del grande Expò di Parigi...
🔗maggiori informazioni...
La fine degli Zar
Il 1917 è l’anno che sancisce per la Russia la crisi definitiva dell’impero e il crollo degli zar...
🔗maggiori informazioni...
La grande guerra sui mari
La guerra sui mari inizia ufficialmente il 7 maggio 1915, con l’affondamento del transatlantico Lusitania...
🔗maggiori informazioni...
La guerra è finita
Dopo cinque lunghi anni la guerra finisce lasciando il posto a una lunga fase di trattative diplomatiche...
🔗maggiori informazioni...
Non ancora: L’Italia dalla neutralità all’intervento
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale l’Italia rimane neutrale, anche se l’opinione...
🔗maggiori informazioni...
Non c’è solo la vittoria…
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ”effetti collaterali” di questo grande conflitto, tragedia...
🔗maggiori informazioni...
Non solo soldati: gli italiani durante la Grande Guerra
La Grande Guerra è il primo conflitto globale che cambia completamente non solo la logica del combattimento al fronte...
🔗maggiori informazioni...
Sarajevo: 28 Giugno 1914
Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. È l’inizio della crisi...
🔗maggiori informazioni...
Scrittori in guerra. Protagonisti, testimoni, vittime
È stato il tempo il fattore che ha determinato quel profondo cambiamento nelle menti e nei cuori degli uomini...
🔗maggiori informazioni...
Stati Uniti, nascita di una potenza
Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale...
🔗maggiori informazioni...
Trincee d’inchiostro
Quattro miliardi è il numero di lettere scambiate nel corso della Grande Guerra tra i soldati...
🔗maggiori informazioni...
Vittorio Veneto, bollettino di una vittoria
Dopo Caporetto l’Italia ricostruisce il proprio esercito sotto il comando di Diaz...
🔗maggiori informazioni...