
La Seconda Guerra Mondiale
Paolo Mieli presenta la Seconda Guerra Mondiale 1914-1918. Sigla e musiche di Giovanni Scapecchi per la collana commemorativa della Seconda Guerra Mondiale prodotta da Rai Storia e Rai Eri in collaborazione con il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport. Raccontata da Carlo Lucarelli.
INDICE
20 Luglio 1944: nella Tana del Lupo
Nell’estate del 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta, è solo una questione di tempo...
🔗maggiori informazioni...
Africa orientale: fine dell’avventura coloniale
La storia della guerra italiana in Africa orientale dall’avanzata nel Sudan e nella Somalia britannica (luglio-agosto 1940) alla controffensiva inglese...
🔗maggiori informazioni...
Anche l’Italia in Russia
Giugno 1941, Mussolini decide di inviare in Russia il C.S.I.R, Corpo di spedizione italiano in Russia...
🔗maggiori informazioni...
Berlino 1945
Tra la fine del 1944 e la primavera del 1945 i tedeschi consumarono fino in fondo la loro tragedia nazionale...
🔗maggiori informazioni...
Bombardare l’Inghilterra
Nell’estate del 1940 Hitler è oramai il padrone incontrastato di mezza Europa...
🔗maggiori informazioni...
Fronte orientale: l’attacco alla Russia
22 giugno 1941 scatta l’operazione Barbarossa: l’invasione nazista dell’Unione Sovietica...
🔗maggiori informazioni...
Gli Internati militari italiani
Dopo l’8 settembre 1943 furono catturati circa 800.000 soldati italiani. Di questi oltre 650.000 furono deportati nei lager tedeschi...
🔗maggiori informazioni...
Il D-Day
Nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 scatta l’Operazione Ovelord: lo sbarco alleato in Normandia...
🔗maggiori informazioni...
L’Europa alla vigilia del conflitto
Il razzismo, l’antisemitismo, il nazionalismo e la revisione del Trattato di Versailles sono alla base dell’ideologia nazista...
🔗maggiori informazioni...
L’Italia in guerra
Allo scoppio della seconda guerra mondiale la preparazione dell’Italia era inadeguata...
🔗maggiori informazioni...
La guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki
Dopo la resa della Germania, in armi resta il Giappone che non ha nessuna intenzione di capitolare.
🔗maggiori informazioni...
La guerra lampo
1° settembre 1939 Hitler invade la Polonia. Il 3 settembre Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania...
🔗maggiori informazioni...
La guerra nei Balcani
Il 28 ottobre 1940 l’Italia dichiara guerra alla Grecia. Le truppe muovono all’attacco partendo dall’Albania...
🔗maggiori informazioni...
La Repubblica Sociale Italiana
12 settembre 1943, con un blitz aereo, i tedeschi liberano Mussolini dalla prigione di Campo Imperatore sul Gran Sasso...
🔗maggiori informazioni...
Le donne e la resistenza
Dal soccorso ai militari sbandati dopo l’8 settembre 1943, alle staffette con funzioni di collegamento e di passaggio delle informazioni...
🔗maggiori informazioni...
Nel deserto africano
La storia della guerra italiana (e tedesca) in Africa settentrionale dalla conquista di Sidi Barrani...
🔗maggiori informazioni...
Olocausto
Lo sterminio nazista degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale...
🔗maggiori informazioni...
Pearl Harbor e la guerra del Pacifico
7 dicembre 1941, il Giappone con un improvviso attacco alla flotta statunitense di stanza a Pearl Harbor...
🔗maggiori informazioni...
Quell’estate del 1943
Estate 1943, la guerra degli italiani è oramai perduta. Le città italiane sono sottoposte a massicci bombardamenti, il paese è al collasso...
🔗maggiori informazioni...
Resistere!
Resistere sotto le bombe e nei rifugi, come nel cuore della notte durante i raid aerei, resistere in fabbrica...
🔗maggiori informazioni...